-
Table of Contents
- Il CLA come integratore per la performance sportiva
- Introduzione
- Modalità di azione del CLA
- Evidenze scientifiche sull’efficacia del CLA come integratore per la performance sportiva
- Possibili effetti collaterali del CLA
- Considerazioni pratiche per l’assunzione di CLA come integratore per la performance sportiva
- Conclusioni
Il CLA come integratore per la performance sportiva
Introduzione
Il Conjugated Linoleic Acid (CLA) è un acido grasso essenziale appartenente alla famiglia degli omega-6. È presente in piccole quantità in alcuni alimenti come carne e latticini, ma può anche essere assunto sotto forma di integratore alimentare. Negli ultimi anni, il CLA ha guadagnato popolarità come integratore per la performance sportiva, grazie alle sue potenziali proprietà benefiche per la composizione corporea e la performance atletica. In questo articolo, esploreremo il ruolo del CLA come integratore per la performance sportiva, analizzando le evidenze scientifiche e fornendo una panoramica delle sue modalità di azione e dei possibili effetti collaterali.
Modalità di azione del CLA
Il CLA è composto da una miscela di isomeri, tra cui l’acido cis-9, trans-11 e l’acido trans-10, cis-12. Questi isomeri hanno dimostrato di avere effetti diversi sul metabolismo e sulla composizione corporea. In particolare, l’acido cis-9, trans-11 sembra avere un ruolo importante nella regolazione del metabolismo dei lipidi, mentre l’acido trans-10, cis-12 sembra influenzare il metabolismo dei carboidrati e delle proteine (Riserus et al., 2002).
Il CLA agisce principalmente attraverso l’attivazione del recettore PPAR-α (Peroxisome Proliferator-Activated Receptor alpha), che regola l’espressione di geni coinvolti nel metabolismo dei lipidi e dei carboidrati (Belury, 2002). Inoltre, il CLA sembra anche influenzare l’attività di enzimi coinvolti nella sintesi e nella degradazione dei lipidi, come la lipoproteina lipasi e l’acido malico deidrogenasi (Riserus et al., 2002).
Evidenze scientifiche sull’efficacia del CLA come integratore per la performance sportiva
Numerosi studi hanno esaminato gli effetti del CLA sulla composizione corporea e sulla performance atletica. Ad esempio, uno studio condotto su atleti di resistenza ha mostrato che l’assunzione di 5,6 g di CLA al giorno per 12 settimane ha portato a una riduzione significativa della percentuale di grasso corporeo e a un aumento della massa magra (Blankson et al., 2000). Inoltre, un altro studio ha evidenziato che l’assunzione di 3,2 g di CLA al giorno per 6 mesi ha portato a una riduzione della percentuale di grasso corporeo e a un miglioramento della performance fisica in atleti di resistenza (Kamphuis et al., 2003).
Tuttavia, non tutti gli studi hanno riportato risultati positivi. Ad esempio, uno studio condotto su atleti di forza ha mostrato che l’assunzione di 6 g di CLA al giorno per 28 giorni non ha avuto alcun effetto sulla composizione corporea o sulla performance atletica (Cornish et al., 2009). Inoltre, un’altra ricerca ha evidenziato che l’assunzione di 3,2 g di CLA al giorno per 12 settimane non ha avuto alcun effetto sulla composizione corporea o sulla performance fisica in atleti di resistenza (Lehnen et al., 2015).
Possibili effetti collaterali del CLA
Nonostante le potenziali proprietà benefiche del CLA, è importante considerare anche i possibili effetti collaterali. Alcuni studi hanno riportato un aumento dei livelli di insulina e una riduzione della sensibilità insulinica in seguito all’assunzione di CLA (Riserus et al., 2002). Inoltre, l’assunzione di dosi elevate di CLA può causare disturbi gastrointestinali, come diarrea e nausea (Blankson et al., 2000).
Considerazioni pratiche per l’assunzione di CLA come integratore per la performance sportiva
In base alle evidenze scientifiche attuali, sembra che il CLA possa avere effetti positivi sulla composizione corporea e sulla performance atletica, soprattutto in atleti di resistenza. Tuttavia, è importante considerare che gli effetti possono variare a seconda della dose e della durata dell’assunzione. Inoltre, è importante tenere in considerazione i possibili effetti collaterali e consultare un medico prima di iniziare l’assunzione di CLA come integratore.
Per quanto riguarda la dose, la maggior parte degli studi ha utilizzato dosi comprese tra 3 e 6 g al giorno. Tuttavia, è importante notare che l’assunzione di dosi elevate di CLA può aumentare il rischio di effetti collaterali. Inoltre, è importante scegliere un integratore di qualità da un produttore affidabile per garantire la sicurezza e l’efficacia del prodotto.
Conclusioni
In conclusione, il CLA sembra avere potenziali proprietà benefiche per la composizione corporea e la performance atletica, grazie alla sua azione sul metabolismo dei lipidi e dei carboidrati. Tuttavia, è importante considerare che gli effetti possono variare a seconda della dose e della durata dell’assunzione e che possono verificarsi effetti collaterali. Pertanto, è importante consultare un medico prima di iniziare l’assunzione di CLA come integratore e scegliere un prodotto di qualità da un produttore affidabile. Inoltre, ulteriori studi sono necessari per confermare gli effetti del CLA sulla performance sportiva e per comprendere meglio i meccanismi d’azione di questo integratore.